PINO ATTANASIO PRESS


L’evento organizzato dalla Copagri Campania con patrocinio del Comune di Ottaviano ha avuto come splendida location Palazzo Mediceo, sede dell’ Ente Parco nazionale del Vesuvio, un gioiello architettonico simbolo di cultura e identità.

Inoltre ha rappresentato un momento formativo per i tecnologi aderenti a ODAF e CODAF.


Il convegno è stato moderato dal portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e il Turismo Rosario Lopa, che ha accompagnato il pubblico in un percorso ricco di contenuti e spunti di riflessione.

A introdurre la Presidente Copagri Napoli Francesca Gambardella, ha aperto il dibattito con la proiezione di un video con lo scopo di far conoscere i fini seguiti dall’organizzazione dalla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici, passando per le aziende agricole che ne hanno cura, fino a concludere con le recenti vicende degli incendi boschivi che hanno colpiti parte del parco.

Importanti i passaggi circa l’impegno giovanile in agricoltura con il connubio tra tradizione e innovazione e l’imprenditoria femminile nel settore.
A seguire i saluti istituzionali dei sindaci di Ottaviano, il dottor Biagio Simonetti, e San Giuseppe Vesuviano, Michele Sepe, che hanno sottolineato il ruolo cruciale della cultura nella crescita di un territorio e l’esigenza dei comuni di confronto e collaborazione tra loro


con l’intento di offrire sempre più frequentemente eventi di questo spessore.
Importanti i successivi interventi del Dottore Agronomo Forestale Silvano Somma, che ha cercato di delucidare gli ospiti circa il fenomeno degli incendi boschivi.

La presidente di Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani Clementina Iervolino, che ha parlato dell’importanza della sua associazione nella tutela e diffusione dei prodotti tipici vesuviani come l’albicocca” Pellecchiella” e il pomodorino del “Piennolo”.

La dottoressa Biologa nutrizionista Lucia Rosica,che ha trattato dell’impatto delle dieta mediterranea e delle scelte alimentari quotidiane sulla salute, sottolineando l’importanza di una corretta educazione alimentare sin dalla giovane età.

Infine del Presidente Slow Food Vesuvio Mario Riccardi, che ha evidenziato come forma di cooperazione nonchè diffusione di conoscenza dei prodotti tipi siano i mercatini svolti dall’Associazione.

A chiudere gli interventi il vice presidente del consiglio regionale della Campania Loredana Raia e il Consigliere della Città Metropolitana delegato alla Promozione Del Territorio Vincenzo Cirillo.

Le conclusioni sono state affidate a Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania, che ha concluso l’incontro ribadendo il ruolo centrale delle organizzazioni agricole nel processo di sviluppo culturale e territoriale.

Dopo il convegno l’evento è proseguito nel cortile del Palazzo, dove AMIRA (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) coordinata da Dario Duro, figura di riferimento nel panorama dell’accoglienza e della ristorazione professionale per Napoli e regione Campania, ha offerto una ricca degustazione prodotti tipici del territorio al numerosissimo pubblico presente.




