
Dopo lo strepitoso successo della prima edizione, torna la kermesse “Ceveze, l’oro nero del Vesuvio”.
Una tre giorni di musica, spettacolo, gastronomia, sport, riscoperta degli antichi sapori, tradizione e
convivialità. La manifestazione si svolger° nei giorni 5 -6 – 7 Luglio. L’evento è organizzato
dall’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “APS LA ZABATTA”, patrocinato dal Comune di
Ottaviano e si svolgerà in Località Zabatta – Via Recupe ad Ottaviano. Un associazione, l’APS LA
ZABATTA,
nata per l’esigenza di creare, ideare e mettere in campo tutte le qualità dei singoli
contradaioli per rendere più vivibile il territorio della Zabatta, situato nel cuore del “PARCO NAZIONALE
DEL VESUVIO”. Tutto questo avviene grazie all’organizzazione di eventi ludico/culturali e non solo, tesi
a restituire la giusta dignità civica a questa porzione straordinaria di territorio vesuviano.
Questa sagra
valorizza un frutto, le gelse “Oro Nero” della Zabatta che, per diversi secoli, ha rappresentato un punto
di forza dell’economia locale
tanto che, con i guadagni di un’annata, i contadini potevano persino
garantire la dote ed eventuale matrimonio di una figlia. I contadini portavano questo nobile prodotto nei
migliori luoghi di villeggiatura: Capri, Ischia, Sorrento ed offrivano ai turisti un assaggio di gelse,
servendole su una foglia. Quei panari stracolmi di piccoli frutti venivano imbarcati
la mattina presto per
ritornare sempre vuoti la sera.
IL PROGRAMMA
1.
Venerdì 5 Luglio, ore 20:00: Il momento inaugurale darà il via alla festa con il Parroco di
San Leonardo Don Felice. Alle 20:30, la compagnia teatrale “La Porta Accanto Jr” si esibirà
con uno spettacolo coinvolgente. A seguire, l’evento musicale rap con “BEMA” farà vibrare
il pubblico. Infine l’evento dance con musiche anni 70-80-90 a cura di Damasco DJ
2.
Sabato 6 Luglio: La giornata sarà all’insegna della tradizione e della musica. Alle 22:30, “La
Quadriglia di Taurano” e il gruppo “Zi Riccardo e le Donne della Tamorra” porteranno sul
palco la cultura e il folklore vesuviano. E non mancherà la musica classica con il “Gruppo
Masiello Mandolino”.
3.
Domenica 7 Luglio, ore 8:00: Gran finale con la gara podistica “I Sentieri del Vesuvio”. Una
sfida sportiva che coinvolgerà gli appassionati di corsa e gli amanti della natura.
Il Presidente dell’Associazione APS “La Zabatta” ha sottolineato l’impegno nel creare un programma
artistico che coinvolga tutte le fasce d’età. Dai giovanissimi con il teatro, ai giovani con l’esibizione rap,
fino agli adulti con la musica classica e folkloristica. La direzione artistica, affidata nuovamente a Sasà
Giordano, promette spettacoli di alta qualità. E non possiamo dimenticare la vera protagonista della
sagra: la Gelsa. Questo prelibato frutto sarà presente e
protagonista nella kermesse, deliziando tutti gli ospiti e curiosi. Da non perdere l’occasione di vivere la
magia della Gelsa in una porzione storica e suggestiva di territorio vesuviano; la Zabatta.
++
APS LA ZABATTA