:
“Tutela dell’ambiente e del territorio, sostegno ai più deboli e sviluppo integrato delle attività commerciali. Nel mio programma parto da qui!”
“Tutelare l’ambiente incrementando la raccolta differenziata, valorizzare il territorio con il riuso dell’esistente e senza consumo di suolo, sostenere le famiglie, i disabili e gli anziani, le fasce più debole della popolazione: sono questi i tre pilastri dai quali voglio partire per cambiare il volto della nostra Mugnano”.
Si presenta così l’unica candidata a sindaco donna del comune di Mugnano, Romina Imperatore che da oggi, con la presentazione della lista che la sosterrà ‘L’altra Mugnano”, ufficializza la sua corsa alla poltrona di primo cittadino dell’assise comunale.
Volto nuovo del panorama politico mugnanese, è molto conosciuta in città per la sua attività imprenditoriale. “Sono una gran lavoratrice, i miei clienti sanno che su di me possono sempre contare, allo stesso modo desidero prendermi cura, assieme a quanti mi sosterranno, della nostra città. Il mio programma è stato scritto in maniera partecipata, ascoltando tutte le voci di coloro che compongono la mia lista. Tanti giovani professionisti che hanno deciso di mettersi in gioco con le loro idee e la loro voglia di cambiamento”.
“Per il commercio non ho alcun dubbio: via Napoli dovrà diventare la via dello shopping per eccellenza. Per questo prevediamo un aiuto concreto a chi investe con uno sportello comunale sempre attivo, che accompagni i commercianti a districarsi nella palude burocratica. E ancora, il mercato ittico: è assurdo che in 10 anni si sia trasformato in una cattedrale nel deserto. Daremo respiro agli investimenti, dando vita ad un bando per una gestione decennale della struttura. Vogliamo che l’area mercato diventi polo fieristico delle eccellenze agroalimentari del territorio”.
“Tutela dell’ambiente con un controllo a tappeto del territorio, contro lo sversamento selvaggio. Differenziata al 75% in 3 anni e pene severe per chi inquina, identificando i furbetti con il codice a barre. Premialità con sgravi in bolletta invece per chi rispetta l’ambiente e differenzia correttamente i rifiuti”.
“Ricognizione del patrimonio pubblico edilizio e abbattimento delle barriere architettoniche, per una città più inclusiva. Politiche di equità sociale che favoriscano la realizzazione di progetti e aiutino anche economicamente le famiglie in difficoltà. Una rete inter-istituzionale con Regione e Ambito Territoriale per mettere in campo progetti di politiche sociali finanziate attraverso fondi strutturali. Il nostro motto è: nessuno resti indietro”.
Mugnano di Napoli, 21 agosto 2020