Dopo gli interventi su questioni urgenti e la verifica del numero legale, richiesta dal consigliere Guangi, la seduta è proseguita con l’esame delle delibere all’ordine dei lavori.
La delibera 276 sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio manifestati nel 2022 per la copertura delle spese di energia elettrica, oneri condominiali e fornitura idrica, illustrata dall’assessore Baretta, è stata approvata a maggioranza con il voto contrario del gruppo Forza Italia e l’astensione dei consiglieri Clemente e Lange (Misto), dopo una serie di interventi di critica rivolta da diversi consiglieri – Guangi (Forza Italia), Sergio D’Angelo (Napoli solidale Europa verde Difendi la città) – al reiterarsi del ricorso allo strumento dei debiti fuori bilancio.
Anche la delibera 282 sul riconoscimento di debiti fuori bilancio manifestatisi da gennaio ad aprile 2023, sempre a firma dell’assessore al Bilancio Baretta, è stata votata per appello nominale e approvata con 22 voti favorevoli e 4 contrari
La delibera 265 relativa a lavori di somma urgenza in un fabbricato di vico San Geronimo è stata approvata a maggioranza con il voto contrario del consigliere Cecere (Movimento 5 Stelle), Forza Italia e Gruppo Maresca. Nel dibattito è intervenuto il consigliere Salvatore Guangi (Forza Italia), sulla opportunità dell’intervento in un edificio privato, in seguito alla segnalazione dei Vigili del Fuoco, quando ci sono numerosi interventi più urgenti negli alloggi ERP della città.
La delibera 280 per l’utilizzo di una quota di avanzo vincolato da destinare ad interventi di competenza del servizio Grande Progetto Unesco per dare regolare continuità ai lavori in corso e rispettare la tempistica del finanziamento è stata illustrata dall’assessora Laura Lieto. La consigliera Iris Savastano (Forza Italia) ha rilevato la necessità di in maggiore dialogo tra Osservatorio Unesco, uffici ed assessorato. Massimo Pepe, presidente della commissione Urbanistica, ha ricordato che la delibera in discussione è stata esaminata e approfondita in commissione. La delibera è stata approvata all’unanimità.
La delibera 271 sulla variazione di bilancio per incassare maggiori risorse statali nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, programma PINQua (Programma
Innovativo della Qualità dell’Abitare), che prevede interventi nelle aree della Toscanella e di Marianella, introdotta dall’assessora Lieto, è stata approvata all’unanimità.
L’assessora Ferrante ha illustrato la delibera 270 di variazione di bilancio per risorse di avanzo vincolato per la realizzazione di un campo di padel nel parco Corto Maltese a Scampia. Dopo l’intervento del presidente della commissione Politiche giovanili Luigi Musto, che ha ricordato anche altre opere che richiedono interventi urgenti, come il Palastadera, del presidente della commissione Sport Gennaro Esposito, che ha sollecitato risposte per i campi di padel a Ponticelli, e del consigliere Claudio Cecere, che ha espresso apprezzamento per questo risultato, la delibera è stata approvata all’unanimità.
La delibera 281 sulla presa d’atto dell’ammissione a finanziamento regionale per interventi di riqualificazione del bene confiscato alla criminalità organizzata di via Roma verso Scampia è stata illustrata dall’assessore alla Legalità Antonio De Iesu. La presidente Enza Amato è intervenuta per apprezzare il lavoro svolto dalla neo dirigente al settore dei beni confiscati e dall’assessorato per l’impegno nell’individuare e aggiudicarsi le linee di finanziamento in materia. La Regione, ha ricordato, è sempre stata molto attenta a questo tema e diverse sono state le leggi regionali approvate, che tra l’altro costituiscono un vero modello nazionale. Ha poi lanciato un appello per scongiurare il pericolo che 300 milioni di euro di fondi del PNRR, di cui 107 milioni destinati alla Regione Campania, siano bloccati, impedendo a tanti comuni la gestione e l’utilizzo sociale dei beni confiscati. Il presidente della commissione Legalità Pasquale Esposito si è associato alle riflessioni della presidente Amato, ricordando che proprio gli interventi come questi, garantiti in zone disagiate, costituiscono le azioni più utili alla prevenzione e alla lotta al disagio e alla criminalità giovanile. Dopo la replica dell’assessore De Iesu, che ha ricordato la diffusa propensione alla violazione delle regole tra i giovani e la necessità di insistere sul tema della prevenzione delle devianze e sulla presa in carico dei bambini, la delibera è stata approvata a maggioranza per appello nominale con 21 voti favorevoli e 2 astensioni.
La delibera 275 avente ad oggetto il prelievo dal fondo di riserva per consentire le attività utili alla messa in servizio della linea 6, illustrata dall’assessore Baretta, è stata approvata a maggioranza con l’astensione dei gruppi di Forza Italia e Fratelli d’Italia e del consigliere Lange (Misto).
L’Aula ha quindi approvato all’unanimità diversi ordini del giorno: sul protocollo di intesa tra Comune di Napoli, Polizia Locale e Autorità Portuale al fine di aumentare il numero di agenti di polizia turistica presenti presso la Stazione Marittima per prevenire e contrastare i fenomeni illegali presenti nel settore del turismo marittimo – portuale, illustrato da Iris Savastano (Forza Italia); sull’adeguamento alle nuove tecnologia nella emissione dei titoli di viaggio del trasporto pubblico, proposto dal gruppo consiliare Manfredi Sindaco, primo firmatario il consigliere Fulvio Fucito; la proposta del gruppo consiliare Napoli Solidale – Europa Verde – Difendi la Città, prima firmataria la consigliera Flavia Sorrentino, per l’apposizione di una targa commemorativa dedicata a Vincenzo Russo, poeta e paroliere della tradizione musicale napoletana; un riconoscimento benemerenza al dipendente Camillo Cataldo, proposto dai consiglieri Luigi Carbone, Sergio D’Angelo e Rosario Andreozzi del gruppo Napoli solidale – Europa Verde- Difendi la città; sulla celebrazione del settantacinquesimo anno della Costituzione in occasione di un Consiglio Comunale solenne e di promozione del progetto “educazione ai valori costituzionali”. proposto dal gruppo consiliare Manfredi Sindaco, primo firmatario il consigliere Demetrio Paipais; sull’omaggio alle radio libere in FM, proposto dal gruppo consiliare del PD, prima firmataria la presidente del Consiglio comunale Vincenza Amato; sulla gestione del servizio dell’ACO (Acquedotto Campano Occidentale), proposto dal gruppo consiliare Napoli Solidale – Europa Verde – Difendi la Città, primo firmatario il consigliere Sergio D’Angelo. Sempre all’unanimità è stata approvata la mozione sul dimensionamento degli istituti scolastici del gruppo consiliare del Partito Democratico, primo firmatario Gennaro Acampora, illustrata dalla consigliera Maria Grazia Vitelli, e un ordine del giorno, proposto dal consigliere Sergio D’Angelo e sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, a favore della vertenza di inserimento occupazionale dei disoccupati di lunga durata.
Emendato e approvato a maggioranza un altro ordine del giorno per l’istituzione di un vincolo di destinazione per le bancarelle di libri in via Luca Giordano, a firma dei consiglieri Guangi e Savastano (Forza Italia). Approvato a maggioranza anche l’ ordine del giorno a firma di Guangi e Savastano sulla valutazione di effettuare gli sgomberi degli alloggi ERP occupati abusivamente.
Respinti invece gli ordini del giorno per l’istituzione di un presidio fisso di controllo nel fine settimana presso le vie di Rivafiorita, Marechiaro e Aniello Falcone, insistenti sul territorio della Municipalità 1, a firma dei consiglieri Savastano e Guangi, e quello per l’intitolazione di una piazza o di una strada di Napoli al presidente Silvio Berlusconi, illustrato dal consigliere Guangi, votato per appello nominale con 14 voti contrari, 3 astenuti e 5 voti favorevoli.