Canale 268
Canale 268

IL PREMIO FAUSTO ROSSANO – FESTIVAL DI CINEMA DEL SOCIALE E DELLA SALUTE MENTALE RITORNA PER L’XI EDIZIONE GIOVEDÌ 30 OTTOBRE ALL’EX ASILO FILANGIERI DI NAPOLI CON L’EVENTO DI ANTEPRIMA “TANGO  È VITA”

Con 400 film da tutto il mondo, 30 finalisti per 6 categorie, il festival, che quest’anno porta il titolo “UMANAmente”, si svolgerà dal 5 al 9 novembre 2025 tra l’ex Asilo Filangieri e il Teatro Bolivar affrontando tre problematiche emblematiche del nostro tempo: Parkinson (e il Tango come forma di riabilitazione), Disturbi della condotta alimentare e Tragedia in Palestina

Il grande evento di anteprima “Tango è vita” giovedì 30 ottobre, alle ore 20.00, all’Ex Asilo Filangieri di Napoli, segnerà la partenza dell’XI edizione del Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale che quest’anno, con il titolo “UMANAmente”, si svolgerà dal 5 al 9 novembre 2025 principalmente tra l’Ex Asilo Filangieri e il Teatro Bolivar, oltre a vedere coinvolti altri luoghi significativi della città di Napoli come l’Università Federico II – Dipartimento di Scienze Sociali Campus San Giovanni, The Spark Creative Hub, Casa Cinema Napoli, I.S.I.S. Alfonso Casanova. Il “Premio”, ideato e organizzato da Marco Rossano con la direzione artistica di Sergio Sivori e realizzato con il contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania, gode del sostegno della Fondazione Pio Monte della Misericordia con i patrocini del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, della Fondazione Una Nessuna Centomila e della Fondazione Limpe.

Sono oltre 400 i film giunti da tutto il mondo, 30 i finalisti divisi in sei categorie: Corti, Studenti, Laboratori, Animazioni, Focus Campania, Documentari. Le principali tematiche dei corti sono: relazioni di coppia, Alzheimer, genere e transgenere, mascolinità, memoria. 

«Il Premio Fausto Rossano – racconta il direttore artistico Sergio Sivori – rinnova ogni anno il suo impegno nel promuovere, attraverso il linguaggio cinematografico, una riflessione profonda sulla salute mentale. L’obiettivo è favorire una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’inclusione nel solco dei valori che hanno ispirato la vita e il lavoro di Fausto Rossano».

PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 30 OTTOBRE – Evento di Anteprima “Tango è vita” dalle ore 20.00 alle 23.00, all’ Ex Asilo Filangieri (Vico Giuseppe Maffei).

–         Proiezione fuori concorso di Il Tango della vita (Italia, 2024, 76’), prodotto da B&B Film, una delicata storia di amore, tango e Parkinson di Erica Liffredo e Krista Burane  con la presenza della regista Erica Liffredo.

–         Performance di tango dei protagonisti Claudio Rabbia e Ivana Revelli

–         Milonga a cura di Fertango con la partecipazione di Fernando Cabrera e Fortuna Del Pretee l’intervento musicale di Juan Tomás Ortiz (voce) Leonardo Andersen (chitarra) Pablo Yamil (bandoneon)

Il tema dell’umanità, a cui è intitolata quest’XI edizione, si declina in tre direzioni emblematiche del nostro tempo: il Parkinson e la sorprendente relazione con il tango, che diventa linguaggio del corpo e forma di riabilitazione, un modo per riscoprire armonia e contatto umano là dove la malattia sembra sottrarli; i disturbi della condotta alimentare, che colpiscono soprattutto i più giovani per i quali i corpi diventano terreno di conflitto, riflesso di una società che impone modelli irraggiungibili; la tragedia in Palestina, e in particolare a Gaza, dove la disumanizzazione e la perdita di empatia rendono urgente interrogarsi sul significato stesso di “umanità” e sulla responsabilità collettiva di non voltarsi altrove. Ogni sera verrà presentato un corto di un regista palestinese in collaborazione con il Nazra Palestine Short Film Festival.

Il Premio è dedicato a Fausto Rossano, scomparso prematuramente nel 2012, che nel suo lavoro seppe coniugare la psichiatria con la psicologia analitica junghiana, ponendo al centro la dignità della persona e il riconoscimento dell’altro nella sua interezza. La sua opera, profondamente etica e politica, è stata guidata da un principio fondante: restituire visibilità e dignità a chi ne è privato, a chi resta ai margini o è reso invisibile dai pregiudizi della società. Il suo pensiero poneva al centro l’umanità della persona, nella sua interezza di corpo e spirito, dall’inizio alla fine della vita, al di là di età, condizioni o malattie, in una prospettiva che rifiuta ogni visione riduttiva e normativa dell’essere umano.

PROGRAMMA XI PREMIO FAUSTO ROSSANO – FESTIVAL DI CINEMA DEL SOCIALE E DELLA SALUTE MENTALE

5 – 9 novembre 2025

UMANAmente

Mercoledì 5 novembre, ore 9.30/13

Università Federico II – Dipartimento di Scienze Sociali Campus San Giovanni, via Nuova Villa

Incontro sui Disturbi della Condotta Alimentare

Proiezione fuori concorso Mangia! (Italia, 2024, 88’) di Anna Piscopo

con la presenza della regista

Intervengono:

Stefano Bory Coordinatore del Corso di Laurea in Culture Digitali e della Comunicazione

Gloria Glejieses Psicologa, psicoterapeuta, analista AIPA / IAPP

Anna Piscopo Regista e attrice

________________________________________________________________________________

Mercoledì 5 novembre, ore 19/22

Ex Asilo Filangieri, vico Giuseppe Maffei, 4

Proiezioni del concorso cinematografico

categoria Corti

MOTHER AND DAUGHTER (Giappone, 2025, 11’) di Raito Nishizaka

CHICKEN JAZZ (Spagna, 2025, 20’) di Imanol Ruiz de Lara

HEADACHE (Iran, 2025, 15’) di Paria Shojaeian

Proiezione fuori concorso THE BUS DRIVER (Palestina, 2016, 14’)  di Ayad Alasttal

in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival

categoria Focus Campania

LA BLATTA E LA FORMICA (Italia, 2024, 15’) di Marco La Ferrara

con la presenza del regista

categoria Studenti

FOLIE A DEUX (Russia, 2023, 18’) di Diana Noninyan | Università VGIK

categoria Animazioni

ABRASION (Stati Uniti, 2023, 4′) di Pono Wong

DISORDER OF GEARWHEEL (Taiwan, 2025, 6′) di Nai-Ling Wang

STRAIGHT AND IN A CIRCLE (Lituania/Bielorussia, 2024, 4′) di Palina Ramashka

________________________________________________________________________________

Giovedì 6 novembre, ore 10/13

Istituto A. Casanova, piazzetta Casanova

Proiezioni del concorso cinematografico eassegnazione del Premio Giovani

LA BLATTA E LA FORMICA (Italia, 2024, 15’) di Marco La Ferrara

PERFECT WALL (Corea del Sud, 2024, 13’) di Sea-Hoon Jeon | Hanyang University

MILO (Italia, 2024, 15’) di Daniele Fabietti | Officina Pasolini

QUELLO CHE RIMANE (Italia, 2025, 13’) di Lisbeth Nuvoli | Università di Cagliari

L’attore Andrea Contaldo incontra gli studenti dell’Istituto A.Casanova e dell’Istituto G.Marconi.

________________________________________________________________________________

Giovedì 6 novembre 18/20

The Spark Creative Hub, via degli Acquari

Oltre il limite: il Parkinson tra ricerca, riabilitazione e quotidianità

Intervengono:

Alessandro Tessitore Professore Ordinario di Neurologia, Università “Luigi Vanvitelli” – CdA Fondazione LIMPE

Anna Michela Vitulano Presidente Associazione Parkinson Parthenope

Letture di Sergio Sivori

Col patrocinio della Fondazione LIMPE

________________________________________________________________________________

Giovedì 6 novembre, ore 19/22

Ex Asilo Filangieri, vico Giuseppe Maffei, 4

Proiezioni del concorso cinematografico

categoria Documentari

CAMPOLIVAR (Spagna, 2024, 17’) di Alicia Moncholí

SOLO LINA (Italia, 2025, 17’) di Filippo Da Ros

con la presenza del regista

FIRST TIME IN DRAG (Italia, 2025, 15’) di Pietro Macaione

con la presenza del regista

Proiezione fuori concorso VILLAGERS (Palestina, 2015, 10’) di Nidal Badarny

in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival

categoria Focus Campania

DOLLY MAKE UP (Italia, 2025, 7’) di Giuliana Boni

con la presenza della regista

OMBRA (Italia, 2025, 13’) di Iolanda Izzo

con la presenza della regista

SU DI NOI (Italia, 2024, 16’) di Gennaro Parlato

con la presenza del regista

categoria Animazioni

STROKES OF WILDFLOWERS (UK, 2025, 4′) di Livvy Seabrook-Wilkins

THE DIVE, MY GRANDMA AND ME (Spagna, 2025, 10′) di Inés G.Aparicio

THE WHALE CITY (Taiwan, 2025, 7′)

____________________________________________________________________________________

Venerdì 7 novembre, ore 10/13

Istituto A. Casanova, piazzetta Casanova

Proiezioni del concorso cinematografico eassegnazione del Premio Giovani

SE NASCI IN UN PAESE PICCOLO SEI FREGATO (Italia, 2024, 20’) di Manuele Mandolesi

I KNOW YOU (Stati Uniti, 2025, 6’) di Zachariah Steele | University of Tampa

MISURE (Italia, 2025, 20’) di Marta Capossela

C’È DA COMPRARE IL LATTE (Italia, 2025, 17’) di Francesco Bigazzi


L’attore Mario Di Fonzo incontra gli studenti dell’Istituto A.Casanova e dell’Istituto G.Marconi.

________________________________________________________________________________

Venerdì 7 novembre, ore 19/22

Ex Asilo Filangieri, vico Giuseppe Maffei, 4

Proiezioni del concorso cinematografico

categoria Corti

L’ULTIMO INGREDIENTE (Italia, 2025, 7’) di Lorenzo Cioglia

con la presenza del regista

STAY (Belgio, 2025, 14’) di Nick Ceulemans

con la presenza del regista

VOICE ACADEMY (Spagna/Francia, 2024, 19’) di Javier San Miguel

con la presenza del regista

Proiezione fuori concorso THE KEY (Palestina, 2023, 19’) di Rakan Mayasi

in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival

categoria Studenti

SOUND OF YOUR VOICE (UK, 2025, 15’) di Aglaja Filipović | London Film School

con la presenza della regista

categoria Focus Campania

APPUNTAMENTO A MEZZOGIORNO (Italia, 2024, 14’) di Antonio Passaro

con la presenza del regista

DUHKHA (Italia, 2024, 10’) di Pedro Fiascunari

con la presenza del regista

____________________________________________________________________________________

Sabato 8 novembre, ore 10/13

Casa Cinema Napoli, Via Cisterna dell’olio, 46

Premiazione dei vincitori del XI Festival Premio Fausto Rossano

alla presenza della giuria presieduta dalla giornalista Titta Fiore

Proiezione fuori concorso ANOTHER POINT OF YOU (Palestina, 2019, 14’) di Bilal Alkhatib

in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival

Premio speciale Fausto Rossano ad Anna Motta e Pino Paciolla del comitato Giustizia per Mario Paciolla

________________________________________________________________________________

Sabato 8 novembre, ore 18/23

Teatro Bolivar, Via Bartolomeo Caracciolo, 30

UMANAmente

Proiezione fuori concorso Alan il racconto di un ignorante (Italia, 2025, 72’) di Luca Lanzano

con la presenza del regista

omaggio musicale Artisti Napoletani per Alan

__________________________________________________________________________________

Domenica 9 novembre, ore 10/13

Teatro Bolivar, Via Bartolomeo Caracciolo, 30

UMANAmente

Incontro con le associazioni del terzo settore

Proiezioni della categoria Laboratori

IL FILO DI MARIA (Italia, 2024, 16′) di Carmine Parrella

A DIFFERENT MIND (India, 2025, 4’) di Jaya Peter

STELLA NELLA NOTTE (Italia, 2024, 13’) di Bruno De Paola

con la presenza del regista

L’ACCROCCO (Italia, 2025, 15’) di Pietro Mancini

con la presenza del regista

SULLA PAROLA DIGNITÀ UMANA (Italia, 2025, 12’) di Caterina Fattori

con la presenza del regista
VHS (Italia, 2025, 15’) di Lorenzo Simonini e Dolores Benini

con la presenza del regista

SIN LIBERTAD NO HAY SALUD MENTAL (Argentina, 2025, 4’) di Los Pickles

col patrocinio della Fondazione Pio Monte della Misericordia

_____________________________________________________________________________

Domenica 9 novembre, ore 18/22

Teatro Bolivar, Via Bartolomeo Caracciolo, 30

UMANAmente per la Palestina

Apertura musicale Amarcoro

Maria di Gaza – performance di lettura poetica e musica di Omar Suleiman

7 ottobre – video musicale di Valerio Rossano

A Gaza le donne – estratto del documentario A Gaza le donne di Maria Rosaria Greco, Femminile Palestinese

Proiezione fuori concorso IN THE BACK SEAT (Palestina, 2023, 8’) di Taghreed Khaleed Azzeh

in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival

Brecht in Palestina – lettura-spettacolo di Andrea De Goyzueta, sonorizzazione di Fabrizio Elvetico

Danze orientali e di fusione – Sabrina Severino e la Fan Girls Company

Interventi e testimonianze

Emergency

Una Nessuna Centomila

Cooperativa Dedalus

Mediterranea Saving Humans

Rinascita Fest

CREDITI

Direttore organizzativo: Marco Rossano

Direttore artistico: Sergio Sivori

Comitato scientifico: Paola Russo, Giovanni Villone, Angelo Malinconico, Patrizia Montella, Marco Rossano

Segreteria organizzativa: Raffaella Annunziata, Benedetta Esposito, Ciro Gaipa, Sara Maiorana, Giulio Nocerino, Marinella Ioime

Comunicazione e Social Media: Lea Cicellyn Comneno

Ufficio stampa: Gabriella Diliberto

Grafica e Visual Design: Francesco Giordano

Motion Design: Roberto Cerrato

Media partner: Picsel

Video e fotografie: Luca Lanzano

Sito internet: Web Art Communications

Related articles

Condividi l'articolo

Ultimi articoli