

A cura di Pino Attanasio
Il prestigioso premio nacque nel 2006 come riconoscimento ai Napoletani che si sono distinti con le loro attività professionali nei campi più vari.
Va ricordato che la kermesse è giunta alla XVIII edizione grazie al forte impegno del Presidente dell’AIGE Luigi Rispoli dell’Associazione Informazione Giovani Europa e quello del Prof. Umberto Franzese che ne è stato anche il direttore artistico.


Ben articolata tutta la manifestazione tra premi ed esibizioni di attori ,cantanti, musicisti e straordinarie ballerine e performer .
Uno spettacolo che ha soddisfatto il numerosissimo pubblico che ha attivamente partecipato ed acclamato con calore artisti e premiati .

La bella serata è iniziata con l’esibizione di due danzatrici della scuola diretta dalla maestra Cristina Monticelli accompagnate dai versi poetici del maestro Vincenzo de Simone( non più tra noi), seguite poi da tre cantanti ottimamente dirette dalla maestra Annamaria Bozza, Alessandra Nappa, Claudia Martirana e Chiara Esposito che, accompagnate al pianoforte dalla musicista Nataliya Apolenskaya, hanno interpretatoun coinvolgente brano di Pino Daniele.

Subito dopo la giornalista Lorenza Licenziati entra nel vivo della manifestazione presentando i suoi ideatori Luigi Rispoli direttoreAige , Umberto Franzese direttore artistico della serata nonché premiato a sua volta, il regista Sasà Imperatore e lo scultore Domenico Sepe ilrealizzatore dello splendido trofeo 2023 donato ai vincitori prescelti dal collegio giudicante.

La giuria: composta dall’On. Luciano Schifone che ne èstato presidente, Franco Lista, Claudia Palazzolo Olivares, Angela Procaccini e Fortunato Rossi mentre per ilComitatoScientifico hanno figurato Ermanno Corsi, Simonetta De Marinis, Adriana Dragoni, Bruno Esposito, Annamaria Giullini, Michelangelo Iannelli, Antonio Sticco, Sergio Zazzera.
Una speciale e meritevole nota per gli artisti che si sono esibiti per la particolare serata artistica, la soprano Linda Airoldi con il tenore Carmine De Domenico accompagnati dalla pianista Nataliya Apolenskaya, le bravissime ballerine “The Every Dance” di Cristina Monticelli maestra e coreografa, le performer Susy Abbate e Federica Natangelo, il cantante Michele Selillo, il cantante Gennaro de Crescenzo ed infine il grande sassofonista Marco Zurzolo che oltre a ritirare il suo riconoscimento per la sua scintillante carriera ha affascinato il pubblico con un suo fantastico brano e con un suo bellissimo intervento su alcuni aspetti comportamentali di molti giovani d’oggi.






Le motivazioni dei premi scritte da Umberto Franzese lette dagli attori Bruno Caricchia ed Eleonora Migliaccio.
I riconoscimenti: alla memoria di Gugliemo Celestino all’ artista Ruben D’Agostino per le sue installazioni di protesta per il taglio dei numerosi alberi al parco Virgiliano. Alla giornalista Benedetta De Falco a capo dell’ associazione “Green Care” che con numerosissimi volontari promuove iniziative concrete a difesa del verde e dell’ambiente cittadino.
Ed ancora, riconoscimenti per Fernando Boero già direttore della stazione zoologica A. Dohrn e vice presidente di Mare Vivo,
a Bruno Siciliano, ingegnere, docente ordinario di robotica presso l’Università Federico II, ed a Paolo Caputo, professore di botanica e direttore del Real Orto Botanicodi Napoli, a Danilo Ercolini, ordinario di microbiologia presso il dipartimento di Agraria.
Premio ad Alessio Usai professore di botanica ,naturalista difensore dei litorali come le riserve naturali campane e protezione delle tartarughe che vi depositano le uova.
Raffaella Morra per le sue numerose iniziative nella sua gestione della Vigna di San Martino, una eccellente oasi verde nel cuore della nostra città, Serena D’Alberto invece per le scelte ecologiche della sua azienda Cilentana “Silvatica Ecoprint”, nel creare abiti ecologici con tessuti e colori ad impatto ambientale zero.
Chiude le premiazioni il fotografo e biologo marino Pasquale Vassallo per le sue straordinarie immagini subacquee.
Una serata da ricordare.








