Canale 268
Canale 268

L’osservatorio Astronomico di Capodimonte di Napoli ha ospitato un evento di portata internazionale. “La Conferenza degli Addetti scientifici e spaziali e degli Esperti agricoli” «La diplomazia scientifica al servizio della crescita» Il Meeting scientifico promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

In occasione delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, la città di Napoli ha accolto  un evento di portata internazionale tenutosi dal 10 al  12 settembre.

Anna Maria Bernini, Ministro per l’Università e la Ricerca

Con una rete di 62 Addetti scientifici e spaziali ed Esperti agricoli dislocati nelle Ambasciate e Rappresentanze all’estero, la Farnesina cura l’esecuzione di circa 60 Accordi bilaterali in materia di cooperazione scientifica e tecnologica, confermando la priorità di rafforzare la cooperazione scientifica con Paesi ad alto tasso di innovazione e con forti prospettive di crescita nei settori della scienza e della tecnologia, con un’azione sinergica che coordina gli oltre 30 mila scienziati italiani all’estero, “ambasciatori” della diplomazia scientifica italiana nel mondo.

Ogni anno la Conferenza costituisce un momento centrale per rafforzare la strategia di diplomazia della crescita della Farnesina.

L’edizione 2025 si è concentrata su temi cruciali per il futuro:

tecnologie innovative nel settore agroalimentare

biotecnologie e ricerca applicata

intelligenza artificiale e cyber sicurezza.

Questi ambiti, sempre più interconnessi, pongono nuove sfide e offrono opportunità decisive per lo sviluppo sostenibile e la competitività globale.

Roberto Ragazzoni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

Le sessioni di lavoro si sono svolte presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, alla Reggia di Portici, e alla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo.

La sessione istituzionale si è tenuta invece presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, la più antica istituzione scientifica della città e centro di eccellenza internazionale nella ricerca astrofisica. 

Sono intervenuti:

Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Anna Maria Bernini, Ministro per l’Università e la Ricerca

Roberto Ragazzoni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

Pietro Schipani, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Pietro Schipani, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Il Direttore Schipani ha presentato ai Ministri e agli Addetti scientifici il volumeNapoli, seconda stella a destra, la guida astronomica della città curata dal dott. Mauro Gargano

dott. Mauro Gargano autore della ” guida astronomica della città” Napoli, seconda stella a destra,

Realizzata per il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, la pubblicazione propone un viaggio affascinante tra Astronomia e arte, svelando una Napoli inedita: città di cieli d’artista, meridiane, strumenti scientifici e storie di conoscenza.

Un racconto che intreccia scienza e cultura, valorizzando monumenti e opere che testimoniano il ruolo centrale dell’Astronomia nelle società di ieri e di oggi. Cinque itinerari guidano il visitatore dal cuore regale e pittoresco del centro storico fino alle colline luminose di Capodimonte e del Vomero, in un percorso immersivo dove la bellezza si fonde con la ricerca, e la conoscenza si muove al ritmo di una città dal cuore ardente e dalla mente curiosa.

Un rilassante momento di relax con un ricco buffet sulla terrazza storica dell’osservatorio ha chiuso la importante kermesse scientifica di capodimonte.

Related articles

Condividi l'articolo

Ultimi articoli