
Napoletani Protagonisti, storico riconoscimento assegnato a personalità che si sono distinte per impegno, passione e valore nel promuovere l’identità e la dignità di Napoli.
La cerimonia di consegna si terrà al Teatro Sannazaro di Napoli, Via Chiaia, n. 157, sabato 27 settembre, ore 20.00, celebrando ancora una volta i volti e le storie che rendono Napoli una città viva, ricca di cuore e di cultura.
Nel corso dell’incontro moderato dalla giornalista Simona Buonaura sono intervenuti Luigi Rispoli, Presidente dell’AIGE (Associazione Italiana Giornalismo Emerito), Umberto Franzese, Direttore Artistico del Premio, e Francesco D’Episcopo, Presidente della Giuria e Sasà Imperatore regista della manifestazione.

È stata annunciata la rosa dei premiati di questa ventesima edizione, a cui verrà consegnata la scultura che rappresenta il famoso pescatore opera del noto maestro Domenico Sepe e che si articola in due sezioni tematiche:



Napoli un bene dell’Anima, Napoli Cristiana, Napoli Solidale
Gaetano Bertani – Specialista in geriatria e tutela della salute
Ugo De Flaviis – Presidente Fondazione San Giuseppe dell’Opera Vestire i Nudi
Angela D’Onofrio – Collaboratrice Caritas, UNITALSI
Tommaso Maria Ferri – Presidente Fondazione Umanitaria Rachelina Ambrosini
Monica Mandico – Presidente del Centro Tutela per le famiglie e le imprese
Don Luigi Merola – Fondatore della Fondazione ONLUS ‘A voce d’ ‘e criature
Daniela Picariello – Responsabile CIDEF Cooperativa sociale Formazione supporto socioeducativo nucleo familiare
Elvira Reale – Consulente commissione Senato XVIII legislatura
Team U.O.C. Oncologia Ospedale Cardarelli di Napoli

Premio Unicum Guglielmo il Conquistacuori:
Alessandro Cotugno – Organizzatore Spettacoli Itineranti

Tema ciclico:
Napoli crogiuolo d’identità, di vocazioni, di passioni
Maria Mauro – Laurea in discipline musicali, Conservatorio San Pietro a Majella
Antonella Morea – Attrice, cantante e regista teatrale
Roberto Russo – scrittore, programmista, regista
Pasquale Scialò – Docente musicologia e storico della musica, Università Suor Orsola Benincasa
Tommaso Tuccillo – scrittore, attore e pianista


Giuria:
Francesco De Piscopo presidente, Stefano Arcella, Simona Buonaura, Pierfrancesco Del Mercato, Maria Simonetta De Marinis, Franco Lista, Claudia Palazzolo Olivares
Comitato Scientifico:
Luigi Rispoli Presidente, Ettore Capuano, Ettore Forestiere, Bruno Esposito, Michelangelo Iannelli, Antonio Sticco, Sergio Zazzera

Artisti ospiti partecipanti:
Susy Abbate, Lidia Airoldi, Nataliya Apolenskaya, Michele Bonè, Anna Maria Bozza (coro: Giulia Botta, Serena Castaldi, Riccardo Citro, Sara Coscia, Ilaria Daniele, Chiara Esposito, Pasquale Grasso, Valeria Incoronato, Claudia Martirani, Alessandra Nappa, Carmen Pirozzi, Ilaria Vannucchi), Mattia Capasso, Miriam Cicotti, Riccardo Citro, Francesca Curti Giardina, Anna Di Pinto, Carmine De Domenico, Olga De Maio, Asia Durante, Lucrezia Ianieri, Kalìka trio vocale (Anna Rita Di Pace, Vania Di Matteo, Giulia Olivieri) , Luca Lupoli, Maria Mauro, Ginevra Miraglia, Maria Mauro, Thayla Orefice, Leona Peleskova, Andrea Sensale.
Con la partecipazione straordinaria di Antonella Morea

Direttore artistico: Umberto Franzese

Regia di Sasà Imperatore
Aiuto regista: Tullio Imperatore
Consulente artistico alla regia: Simona Buonaura
Scultrice e performer: Laura Niola
Coreografa danza contemporanea: Irma Cardano
Coreografa danza moderna: Cristina Monticelli
Scenografa: Gaia Cuomo
Direzione di palcoscenico: Liliana Mastropaolo
Lettori: Bruno Caricchia ed Eleonora Migliaccio
Conduce: Lorenza Licenziati Pubbliche relazioni: Franco Albanese Ufficio Stampa: questanapoli Grafica: Giuseppe Elefante
Realizzazione e produzione stampa: Federico Celestino
All’accoglienza:
Assistenti dell’Istituto Superiore Isabella d’Este Caracciolo
Il Masaniello in premio è opera dell’Artista Domenico Sepe
Le immagini fotografiche della kermesse saranno del giornalista e reporter Pino Attanasio
La serata sarà condotta da Lorenza Licenziati e, come sempre, ci sarà alternanza tra consegna dei riconoscimenti e ricco spettacolo di musica, canto, teatro e danza, con l’esibizione di diversi artisti del panorama napoletano in uno spettacolo ideato da Sasà Imperatore, che ne cura anche la regia, che si avvarrà della collaborazione di Irma Cardano e Cristina Monticelli per le coreografie, di Gaia Cuomo per le scenografie e Laura Niola come scultrice performer. La regia di Sasà Imperatore , per il Premio Masaniello – Napoletani Protagonisti, non sarà una semplice cerimonia di consegna, ma un grande spettacolo corale che celebrerà le eccellenze napoletane intrecciando con gusto, alla consegna dei vari riconoscimenti, musica, danza, teatro e arti visive, trasformando ogni premio in un’esperienza artistica da condividere con il pubblico.
La cerimonia di consegna si terrà al Teatro Sannazaro di Napoli, Via Chiaia, n. 157, sabato 27 settembre, ore 20.00, celebrando ancora una volta i volti e le storie che rendono Napoli una città viva, ricca di cuore e di cultura.
Con il Patrocinio:
Ministero della Cultura, Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana, Ordine dei Giornalisti della Campania, Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano
In collaborazione con:
Amaro De Capua, Chiaia Magazine, Edizioni Savarese, Istituto Superiore Isabella d’Este Caracciolo, Questa Napoli, Teatro Sannazaro, Sticco Spedizioni, Associazione Sarà Napoli.
