
È un evento di notevole spessore culturale e artistico.
Spero nella tua presenza, indipendentemente dall’ora d’inizio.
A pranzo ci sarà un momento conviviale a base di specialità gastronomiche (la scorsa edizione fecero un ottimo buffet). Mi farebbe molto piacere se ti trattenessi con noi.
Pensi di riuscire a venire?
Nel frattempo, invio qui articolo per online.
Buongiorno sabato e domenica sono alle giornate della salute
“Premio Napoli Città Esoterica”: alla scoperta della conoscenza nascosta in vista
Nella seicentesca Chiesa di San Potito, riflettori puntati sulla percezione soggettiva del Tempo e la filosofia di vita partenopea
Armando Giuseppe Mandile
Napoli. La Chiesa, di San Potito, splendido esempio del barocco seicentesco, riaperta dopo 37 anni grazie alla perseveranza dell’associazione Ad Alta Voce del maestro Carlo Morelli, è stata scelta quale location rappresentativa per il “Premio Napoli Città Esoterica” che si svolgerà
sabato prossimo 25 ottobre, alle ore 10.
Ideata e organizzata dall’Associazione Cinabro Napoli, presieduta dal dott. Giuseppe Porta, la manifestazione giunge alla terza edizione dedicata al Tempo, tema centrale della cultura esoterica, della filosofia, della tradizione partenopea e delle arti.
Il celebre quadro di Salvador Dalì, “La persistenza della memoria”, simbolo della percezione soggettiva del tempo, sarà il fulcro visivo della riflessione dell’intero convegno.
Affianca anche stavolta Cinabro Napoli, l’Associazione Musiciens, presieduta da Salvatore Piedimonte. Prestigiosa collaborazione con tre realtà culturali napoletane di spicco nell’istruzione e nella formazione e più ampiamente nella cultura e nell’arte.
Polo delle Arti Caselli Palizzi, diretto dall’arch. Valter Luca De Bartolomeis, con i suoi studenti impegnati in opere artistiche dedicate al Tempo. NAP – Napoli Arts Performing, scuola campana di alta formazione per le arti performative, fondata e diretta dal maestro Carlo Morelli. NA – Nuova Arcadia, guidata anch’essa da Giuseppe Porta, da anni attiva nella promozione di percorsi di crescita culturale, etica e spirituale.
“Siamo sempre più convinti che i giovani artisti abbiano la sensibilità per accedere a quella cultura ‘nascosta in vista’ che pervade la Città di Napoli e più in
generale la nostra Regione.” – afferma il massimo esponente della Cinabro Napoli.
Un evento tra arte, filosofia e solidarietà per scoprire la vera essenza del Tempo secondo Napoli.
“Napoli è una città che assapora l’essenza dell’esperienza, coglie l’attimo, vive il presente, il Kairos più che il Kronos, un luogo dove il Tempo si dilata, si fa occasione, emozione, consapevolezza. – dichiara il presidente Porta – Parleremo di esoterismo come trasmissione di conoscenza attraverso simboli e allegorie, non di magia o superstizione perché, come diceva Bergson, gli occhi vedono solo ciò che la mente può comprendere.”
Sono previsti approfondimenti a partire dalla citazione di Afonso Cruz: “Ricordate che non è il tempo che ci fa invecchiare, ma il tempo sprecato”, riflessione collegata alla visione esoterica del Tempo come forza soggettiva, da comprendere e non semplicemente subire.
Dopo i saluti e l’introduzione del maestro Carlo Morelli, la
lectio su “Il Tempo” di Giuseppe Porta, filosofo esoterico e guida culturale dell’associazione Cinabro Napoli. Poi, gli interventi di Valter Luca De Bartolomeis e dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte.
Due performance artistiche aggiungeranno preziosità all’evento già di alta qualità.
In anteprima, un monologo teatrale del maestro Diego Sommaripa, scritto per l’occasione: intensa riflessione poetica sulla fugacità del tempo e l’importanza di vivere il presente, interpretato dallo stesso autore; quale musa l’allieva Arianna Di Flora della NAP, Academy napoletana che cura il grande finale corale con
il brano “Ain’t No Mountain High Enough”, diretto dal maestro Carlo Morelli. Un inno significativo alla determinazione e all’amore, a cura della NAP Academy.
Coordinamento di Cinea, presieduta da Nino Lauro che presenterà con il nome artistico di Nio Lauro, con il quale è noto come attore.
La Comunicazione e l’Ufficio Stampa sono affidati a Teresa Lucianelli, giornalista professionista, attiva in campo solidale .
Il pubblico potrà partecipare alla riffa benefica con una donazione simbolica e vincere i premi ispirati ai simboli di Napoli, sostenendo così il progetto “Raccontami una storia” dedicati ai piccoli ricoverati, promosso da Nasi Rossi Clown Therapy Odv nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Castellammare di Stabia.
Patrocini: Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli.
Sostenitori: Macrì Sogni Creativi, AD di Aniello D’Alessandro, SP Studio Porta, Farmacia Moderna Cacciapuoti, Farchioni dal 1780, CityCar, Caselli Real Fabbrica di Capodimonte, Acunto, Studio Fiscale Rinaldi (Sorrento), Studio Legale Ambrosino Micillo, Grand Tour Experience.
Info: 3356379820

