Canale 268
Canale 268

SI Ḕ CONCLUSA A POZZUOLI LA VII EDIZIONE DI “IMMAGINA FILM FESTIVAL” film da tutto il mondo, 5 giorni di proiezioni, performance, workshop e talk con protagonisti del settore, oltre all’esposizione della mostra “Hommage a Roland Petit”curata da Asmed.

IMMAGINA Film Festival, organizzato e curato da ArtGarage, hub coreografico attivo da oltre vent’anni sul territorio, ha concluso da pochi giorni la sua VII edizione. Si è svolto negli spazi di ArtGarage a Pozzuoli, nel cuore dei Campi Flegrei, dal 5 al 9 novembre 2025, l’appuntamento internazionale dedicato all’intersezione tra danza, immagine in movimento e linguaggi visivi contemporanei che si propone come piattaforma di visibilità e confronto per registi, coreografi e artisti visivi dotati di una vocazione multidisciplinare.

Di seguito i vincitori di questa edizione:

Premio Speciale Marilena RiccioA journey to Fortland di Ruben Banol Herrera

Premio Giuria PopolareEdge di Abèl Moreno Pradas

Film SperimentaleFinimondo di Joao Sanchez

Premio Organizzazione Immagina Film Festival 2025Ao po’ voltaremos (To Dust We Will Return) di Merli Guerra.

Premio Immagina Film Festival 2025Picturam di Eva Rezovà

Le opere sono state valutate da una giuria internazionale,punto di forza di questaedizione per le personalità di altissimo profilo coinvolte: il PresidenteGiuseppe Borrone,Bettina Milz,Carol Linda Dickey,Alessandra Pescetta,Giuseppe Distefano,Fiorenza d’Alessandro eMaria Di Razza.

Con più di cento film di altissima qualità giunti quest’anno da ogni parte del mondo, Immagi]na, grazie al sostegno della Film Commission Regione Campania, si conferma come una delle poche realtà italiane continuative nel panorama della videodanza e del film sperimentale. L’esposizione“Hommage a Roland Petit – I rapporti del grande coreografo francese con l’Italia e gli Enti Lirici”, a cura di ASMED ha celebrato il centenario della nascita di Petit attraverso un percorso monografico con immagini dei suoi maggiori balletti rappresentati al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro di San Carlo di Napoli.

WORKSHOP E FORMAZIONE

Come di consueto, il festival ha riservato grande spazio alla formazione, con il workshop “In Movimento” condotto da Rubén Bañol, rivolto a danzatori, videomaker e appassionati. Sono state attive, inoltre, collaborazioni con licei e progetti di formazione come HumanBodies.

INCONTRI

Giuseppe Borrone ha incontrato la regista Alessandra Pescetta in un viaggio che è andato dalla formazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia agli insegnamenti di maestri come Marco Bellocchio, ripercorrendo l’evoluzione del suo linguaggio visivo.

Manuela Barbato ha incontrato Martina Tordiglione e Rubén Bañol, per esplorare attraverso un dialogo a tre le connessioni tra coreografia, regia e pedagogia del movimento, svelando i processi creativi che legano la danza dal vivo alla sua trasposizione cinematografica, con particolare attenzione alla metodologia di insegnamento di Bañol e al suo approccio al movimento come linguaggio trasversale.

Napoli,12 novembre 2025

Gabriella Diliberto

Related articles

Condividi l'articolo

Ultimi articoli