

A cura di Pino Attanasio
Presso il teatro Mugellini di Potenza Picena nelle Marche si è tenuto un importante incontro dove si è discusso un progetto per la salvaguardia dell’ importante sito culturale di Villa Buonaccorsi ed i suoi giardini. La bellissima villa settecentesca già residenza storica di potenti famiglie maceratesi, acquisita dallo stato, è oggetto di interessanti programmi tesi al restauro dei suoi sontuosi giardini e degli stessi suoi edifici .

Affascinanti e suggestivi sono gli interni della villa, che si sviluppano in saloni artisticamente ricchi di particolarissimi decori, ma l’aspetto peculiare di questa villa è indubbiamente il suo “ Parco Giardino”.

I giardini della Villa divisi in cinque terrazzamenti di stili diversi e sono collegati da una importante scala. Passeggiare tra piante rare, profumate limonaie, le sue fontane ed i giochi d’acqua tra nicchie ed obelischi sarà per i visitatori una vera esperienza fiabesca e rilassante . Nel giardino ci sono anche un teatrino con burattini automatizzati e una chiesetta. Durante il periodo estivo inoltre la villa ospita spettacoli artistici. Intorno al parco si trova poi un bosco all’inglese che conferisce un ulteriore clima di pace e serenità a questi luoghi.

Tra i promotori dell’interessante progetto il presidente dell’associazione “Cuor di Borgo” il cavaliere Vittorio Adelfi, la presidenza della Regione Marche, i sindaci e gli assessori alla cultura delle province interessate, che con la gradita presenza del ministro alla cultura Gennaro Sangiuliano che ha sottolineato il suo impegno a dare un futuro radioso a questo patrimonio culturale ed ambientale di inestimabile valore per il territorio e per l’intera nazione. Grazie a questo impegno, nel 2021 il Ministero, esercitando il diritto di prelazione, ha permesso di rendere la Villa finalmente un bene pubblico, ed appena insediato nel 2022 il Ministro a messo a disposizione nel 2023 circa 5 milioni e si è impegnato per il 2024 a stanziarne altri 5. Infine interessante i fondi PNNR stanziati per tutelare i giardini ed il parco e valorizzarli nel 2024 con il Progetto “Oltre il Giardino” dove parteciperanno circa 50 figure professionali.

Il Cav. Vittorio Adelfi a conclusione dell’ incontro ha dichiarato:
“Mi congratulo per l’organizzazione e per gli esaustivi interventi degli illustri ospiti sul recupero, messa in sicurezza e sulle strategie per uno sviluppo integrato del Complesso di Villa Buonaccorsi. Con la stessa intensità auspico che al più presto gli impegni assunti dalle istituzioni e soprattutto dal Ministero della Cultura si traducano in una realtà concreta, palpabile e solida, che restituisca, ai Cittadini Marchigiani e al turismo nazionale ed internazionale, nel più breve tempo possibile la preziosa “Perla” ed inoltre una giusta programmazione per l’usufruizione perfetta delle sue potenzialità future.
In primavera, dopo la messa in sicurezza si apriranno i giardini ed il parco. Oggi siamo pronti e certi, coinvolgendo attivamente i Responsabili dei Dipartimenti della nostra Associazione Nazionale, di aprire un dialogo con le Istituzioni, basato sui principi di economia circolare e governance organica, che miri a promuovere la conservazione, la valorizzazione e la fruizione della Villa, mettendo al centro del processo creativo e progettuale tutti i cittadini di buona volontà.”
Queste le parole del Cav. Vittorio Adelfi a conclusione dell’incontro progettuale.

