VIETRI SUL MARE- (Anna Smimmo)- A portare il saluto di N&M Management organizzatrice dei convegni – esposizione Industria Alimentare 4.0, ed il benvenuto agli ospiti della tappa di Vietri al Lloyd’s Baia Hotel, come a Bergamo e a Modena è intervenuto Testimonial Nazionale dell’evento Anthony Peth, attore, regista conduttore di “Gustibus” su La7 e costantemente presente in trasmissioni Rai come “Uno mattina” in veste di esperto e promotore in Italia e nel mondo dei prodotti Doc Italy, quale “Ambasciatore del Gusto” dell’ANDI (Associazione Nazionale Doc Italy). Obiettivo di questa edizione del convegno itinerante organizzato da Diego Mele, come per le altre località italiane toccate, è stato quello di “Istruire, accompagnare e supportare le Purchasing Manager’s Index italiane del comparto alimentare, impegnate nei processi di cambiamento imposti dalla quarta rivoluzione industriale”. A Vietri sono state trattate le problematiche e soprattutto di soluzioni per le PMI italiane impegnate nei processi di industrializzazione e nella rivoluzione industriale nel mondo alimentare. Il Convegno moderato dal giornalista enogastronomo Giuseppe De Girolamo, dopo il saluto di Anthony Peth, ha visto alternarsi in interessanti interventi la Dott.ssa Silvia Bernardini – Presidente dell’associazione culturale Human&Business, e numerosi altri relatori.
Sono intervenuti il Dott. Gianluca Bertone – Creatore del brand BertoneHR, Digital HR & Performance Coach, Freelance e Temporary Manager per realtà locali e internazionali con un intervento su “La personalizzazione del lavoro 4.0”. L’Avv. Vincenzo Schipani, collaboratore dello Studio legale dell’Avv. Salvatore Festa di Salerno, ha chiarito gli “Aspetti innovativi in una cultura tradizionale”. L’Avv. Maria Vitale – esperta di misure di politica attiva e coordinatore Cava Campania di CSF Start Up autoimprenditorialita’ e innovazione, che ha trattato un argomento fortemente sentito da tutti, ma in primis dal mondo giovanile “Assunzioni agevolate con Garanzia Giovani”. Vincenzo Supino designer prodotti di vario genere e Tommaso Marrone, che ha ricordato i 220 milioni di Euro assegnati dalla Regione Campania e non ancora spesi, da investire sui giovani per i tirocini gratuiti. La Dott.ssa Maria Teresa Di Giorgio – Rappresentante di Matesa’s Hop Farm, realizzatrice del primo progetto nazionale sulla coltivazione del Luppolo in Italia, che ha interessato i presenti trattando il tema: “Luppolo e potenzialità di sviluppo del territorio: un’esperienza lucana”. Il Dott. Giuseppe Barbarani – Ideatore, presidente del Consiglio di Amministrazione e responsabile direzionale e sviluppo di Compensiamo che, da esperto fiscalista, ha evidenziato le problematiche di ritardi di pagamenti fatture che interrompono il flusso finanziario ed ha trattato “La compensazione volontaria Multilaterale – una nuova opportunità per le imprese agricole e alimentari 4.0”. La Dott.ssa Angela Abalsamo – Responsabile Area e Divisione Alimentare di emhea, che si è espressa sul “Consumo di tè verde e riduzione del rischio di tumore al seno: revisione sistematica della letteratura e meta-analisi”. Il Dott. Angelo Greggi – CEO di Babetters e consulente in ambito digital, marketing e Advertising, ha relazionato sula sua creazione, l’app Babette.word: food sharing marketplace. Il Dott. Alessandro Turetta, Presidente di NEXID e Presidente ClubTI di Milano, ha chiuso gli interventi dell’interessante convegno, parlando di “Blockchain tra falsi miti e realtà”.
Una momento di pausa lavori, per un coffee Break, ha permesso di gustare “na tazzulella e cafè”, non la canzone di Roberto Murolo, ma una grande delizia come quella servita egregiamente, con un’accoglienza di primordine, come dovuta in un albergo d’elite, che il gran professionista barman Emanuele Apicella ha espressa. In chiusura tutti sono stati invitati a gustare i piatti che con uno show coking la chef Eleni Pisano ha elaborato de visu utilizzando i prodotti della Dieta Mediterranea ed in particolare l’olio EVO Birtolo di Taranto, Main Sponsor della manifestazione. Le deliziose pietanze, sono state accompagnate dai vini della cantina Nicola Bianco di Gioi SA, e birre artigianali Honey Monkey di Francavilla in Sinni PZ. Tra i presenti, anche docenti di istituti campani come la professoressa Ada Senatore, molto sensibile alle problematiche di innovazioni tecnologiche ed a tutto il mondo che la circonda per trasmettere nei giovani, nostra grande forza del domani, valori di cultura e di vita sana e innovativi, senza mai perdere d’occhio la tradizione, il tutto con la finalità di costruire un mondo migliore. A supportare l’evento – patrocinato da AIRI, dal Comune di Salerno e dalla Provincia di Salerno, sono intervenute numerose realtà nostrane fiduciose e consapevoli delle potenzialità del comparto food, che si conferma, come ogni anno, un motore economico fondamentale per la crescita nazionale, sia in campo economico, che in ambito sociale in termini di posti di lavoro.