È cominciata una nuova sfida: il primo Corpo di Ballo di una Fondazione Lirico Sinfonica italiana a Singapore con un classico del grande repertorio romantico, Giselle, un capolavoro dedicato in quest’occasione ad un pubblico molto più abituato ai grandi musical americani e all’opera cinese.
Frenetica la scaletta di attività di marketing e comunicazione, cui si sono sottoposti il direttore del Corpo di Ballo, Giuseppe Picone, e tutta la compagnia.
Giuseppe Picone, appena atterrato a Singapore, è stato letteralmente rapito dai media per diffondere e raccontare la storia del San Carlo, il teatro più antico d’Europa, della prima scuola di ballo d’Europa e il contesto romantico ed immaginifico di Giselle, fatto di sentimenti e teatralità.Attraverso il racconto di Picone e le immagini del nostro Teatro, il pubblico di Singapore è entrato in un mondo a loro sconosciuto, e l’amore, l’interesse e la curiosità stanno crescendo momento per momento e l’assalto al botteghino del teatro per i pochi biglietti rimasti ne è la dimostrazione.
Lo share alle dirette di Picone, realizzate su Radio Singapore live, è stato altissimo, toccando – a detta degli organizzatori del Mastercardtheatre – picchi mai raggiunti.
Seguitissimo in diretta facebook il video delle nostre Giselle: Ekaterina Oleynik, Annachiara Amirante, Claudia D’Antonio e Albfrecht di Alessandro Staiano, che hanno fatto una dimostrazione tecnica di danza spiegando ed eseguendo i passi di grand jeté – penchè arabesque – Double saut de basque – fouetté’.
L’interesse del pubblico di Singapore per il mondo della danza classica avrà nelle due masterclass tenute da Giuseppe Picone il momento più interessante per gli allievi della Sota School of Art.
Grande è l’attesa per la prima di domani alle ore 20.00.